
ASMED performing arts
Martedì 10 giugno 2025
h 17:00
Contos e Faulas. Compagnia Il Crogiuolo (Cagliari)
di e con Marta Gessa
Illustrazioni di Elisa Melis e Nicoló Delpiano
Se dovessimo raccontare le fiabe della Sardegna ad un nostro piccolo amico extraterrestre, quali sceglieremmo? Questo spettacolo è un incontro moderno che ha il sapore di un tempo antico, quello in cui ci si riuniva attorno al fuoco in inverno e sulla porta di casa in estate per ascoltare le favole e i racconti de "sa Maistra 'e contos". Ecco allora, un' aspirante Maistra, viaggia con la sua raccolta di storie e accoglie attorno alle sue magiche valigie chiunque voglia ascoltare i suoi Contos e le sue Faulas di una terra antica baciata dal sole e spettinata dai venti, ricca di tesori e popolata da creature benevole e malevole che condizionano la vita dei suoi abitanti. Una raccolta di storie dove il limite tra fantasia e realtà scompare.
h 18:45
Il Voliciclista. Balletto di Sardegna (Cagliari)
Concept, testo, regia: Senio G. B. Dattena
Coreografie: Luana Maoddi
Sguardo esterno: Valentina Puddu
Interpreti: Senio G.B. Dattena, Luana Maoddi, Sara Perra
Voce fuori campo: Maria Loi
Scenografia: Uwe Endler, Roberta Serra
Realizzazione costumi e maschere: Uwe Endler, Enrica Farci
Illustrazione: Stefania Pusceddu
Coproduzione ASMED-Balletto di Sardegna - Nymphaea Rubra con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna
E’ un pianeta sconosciuto, quello che il nostro protagonista esplora in questo suo viaggio? La sua bizzarra macchina volante è opera di una avanzatissima tecnologia aliena? Siamo in un’altra galassia oppure.. è la Terra, il nostro pianeta, in un futuro possibile? Il Voliciclista è uno spettacolo ecologico… sull’ecologia! Un racconto di cosa potrebbe succedere, in futuro, se gli abitanti della Terra non proteggeranno a dovere il nostro pianeta dall’inquinamento. Il Voliciclista è anche una storia che parla della forza della vita e della possibilità di cambiare in bene le cose.
Mercoledì 11 giugno 2025
h 17:00
Il Principe Fruttato. Compagnia Frentania Teatri (Molise)
Regia, drammaturgia e interpretazione: Giandomenico Sale
Produzione: Frentania Teatri APS
Uno spettacolo di lettura interpretata che porta in scena le fiabe della tradizione popolare italiana: "La ragazza mela", "La bambina venduta con le pere" e “I datteri del bel dattero”. Frutti magici, principesse nascoste e bambini in viaggio si intrecciano in un racconto che sprigiona fantasia, profumi d’orto e valori antichi. Storie che parlano di ingegno e riscatto, dal tono leggero e coinvolgente, per avvicinare i più piccoli al patrimonio orale delle nostre regioni e stimolare la loro curiosità verso le radici della narrazione popolare.
h 18.45
Sensazionale. Esplorando i 5 sensi, Compagnia Moveo Dance Company (Malta).
Coreografia : Diane Portelli
Interpreti: Flavia Meazza, Jonay Malvar Sierra.
I nostri sensi sono la porta d’accesso al mondo che ci circonda: viviamo le esperienze attraverso le nostre percezioni di come qualcosa appare, odora, ha sapore, suona e si sente al tatto. Sensazionale racconta di come sperimentiamo e comunichiamo il mondo grazie ai nostri sensi. Età consigliata 3-10 anni
Giovedì 12 giugno 2025
h 17:00
"Oceania 2" Compagnia Danza Estemporada (Sassari)
Coreografia: Livia Lepri
Danzatori: Compagnia Danza Estemporada
Musiche Disney
Produzione Compagnia Danza Estemporada 2025 con il sostegno del MIC, Della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Alghero.
Uno spettacolo che parla del rispetto per la natura, di crescita personale e della capacità di ognuno di noi di costruire un futuro migliore per tutti. La piccola principessa Vaiana riceve dall’Oceano la richiesta di salvare la sua isola, ma per fare questo dovrà infrangere le regole del suo protettivo papà. Spinta dalla nonna e sostenuta dagli Dei del mare, Vaiana affronterà una grande avventura e imparerà a diventare una vera leader.
h 18:45
"Perseo e Medusa" Balletto di Sardegna (Cagliari)
Concept, testo, regia e costumi: Senio G. B. Dattena
Coreografie: Cristina Locci
Interpreti: Senio G.B. Dattena, Luca Mameli, Luana Maoddi, Martina Spiga
Voci fuori campo: Senio G.B. Dattena
Scenografia e maschere: Uwe Endler
Elaborazioni musicali: Diego Soddu
Realizzazione costumi: Stefania Dessì con le allieve dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Sandro Pertini (Cagliari)
Produzione ASMED-Balletto di Sardegna
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Autonoma della Sardegna.
Da dove vengono i nomi delle costellazioni? La risposta è nella mitologia greca: gli antichi Greci immaginarono una corrispondenza tra le forme luminose nel cielo notturno e i protagonisti dei loro racconti. Nella storia di Perseo confluiscono una serie di miti che rendono il racconto davvero avvincente e spettacolare. Danae, Medusa, Pegaso, Cassiopea: alcuni miti terminano nell’incontro con il personaggio di Perseo la loro storia, altri la iniziano. Perseo e Medusa ha in sé tutti gli ingredienti di una fiaba - l’eroe, il cattivo, le prove da superare- e racconta una storia che non smette mai di affascinarci.
Venerdì 13 giugno 2025
h 17.00
"La Ballata di Colapesce" Compagnia MovimentoInActor Con. Cor. D.A. (Toscana)
Spettacolo vincitore del Bando “Attività e spettacolo dal vivo nelle periferie della città di Napoli - 2022”
Produzione sostenuta dal MiC e dalla Regione Toscana
Regia e Coreografia: Flavia Bucciero. Libretto e musica originale: Antonello Paliotti
Danzatori: Alice Covili, Marco Della Corte, Iolanda Del Vecchio, Leila Ghiabbi
La storia di Colapesce è una leggenda tramandata da materiali orali e scritti di origine siciliana, napoletana e spagnola. Colapesce è un ragazzo che trascorre tutto il suo tempo nel mare: la madre, esasperata, gli grida “…che tu possa diventare un pesce!”. E così fu. Colapesce si aggira nel fondo del mare, alla scoperta di sentimenti ed emozioni sconosciuti.
Sabato 14 giugno 2025
h 17.00
"Preistoria" Con gli allievi della Scuola Statale di Via Inghilterra, IC Quartu Sant’Elena. Esito Scenico del laboratorio artistico tenuto da Marco Nateri, Lorenzo. Atzeni, Letizia Dessì e Chiara Mameli. Un primo approccio allo studio della preistoria attraverso la pittura, il teatro, la danza e la musica. I piccoli partecipanti hanno immaginato una giornata vissuta da un uomo della Preistoria, come punto di partenza per esplorare l’evoluzione umana attraverso le più grandi conquiste e scoperte.
h 18.15
Il Vento e La Fanciulla. Balletto di Sardegna (Cagliari)
Concept, testo, regia e costumi: Senio G. B. Dattena
Coreografie: Cristina Locci
Interpreti: Senio G.B. Dattena, Chiara Mameli, Luca Mameli, Luana Maoddi, Martina Spiga
Elaborazioni musicali: Michele Uccheddu
Scenografia e maschere: Uwe Endler
Realizzazione costumi: Stefania Dessì con le allieve dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Sandro Pertini Cagliari
Produzione ASMED-Balletto di Sardegna con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Autonoma della Sardegna
Una fiaba danzata che prende spunto dalle antiche leggende di un paese lontano e affascinante, la Mongolia. La nostra storia inizia con il suono del Vento, e porta in scena una principessa forte e determinata, un principe buono e coraggiose, un mago cattivissimo, una misteriosa e bellissima creatura e tanto altro. Una storia avvincente che non manca di coinvolgere il pubblico di tutte le età.