ASMED performing arts
Progetto Mozart
Ideato da Marco Nateri
A chi è rivolto
Bambini delle scuole dagli 8 ai 10 anni
Durata
Due anni scolastici (da novembre a giugno), con tre incontri al mese della durata di due ore ciascuno, per un totale di 24 incontri.
Insegnanti
Marco Nateri: regia e scenografia
Luca Massidda: coreografie e movimenti scenici
Marco Caredda: musiche
Il progetto
Partendo dall'ascolto dell'opera mozartiana, i piccoli allievi vengono guidati verso la creazione di uno spettacolo basato su Il Flauto Magico.
Progetto Mozart è un’esperienza formativa a tutto tondo, che non si limita all’aspetto artistico: il lavoro in team, l’acquisire vere e proprie competenze tecniche, metodi e possibilità di espressione artistica assieme a professionisti affermati del settore e la realizzazione di una reale produzione teatrale costituiscono un’occasione unica di crescita e apprendimento. Il metodo interattivo si propone di far emergere le potenzialità degli allievi in un ambiente accogliente, volto allo stesso tempo all’integrazione delle diversità e delle specificità di ciascun partecipante.
La prima annualità si chiude con un esito scenico: un primo studio che avrà una sua evoluzione durante la seconda fase del laboratorio. Il secondo anno porta alla creazione del vero e proprio spettacolo che proseguirà una sua vita di rappresentazioni quale vera e propria produzione teatrale.
A causa dell'emergenza pandemica, l'attività laboratoriale per l'annualità 2021 si concluderà con la produzione di un lungometraggio di cui gli allievi cureranno ogni aspetto: regia, coreografia, movimenti scenici, scenografia e musiche. Alcuni estratti dell'opera verranno portati in scena dai partecipanti durante DanzEstate 2021.
La storia
Progetto Mozart intende proseguire, approfondire e ampliare la collaborazione intrapresa nel 2018 tra Asmed - Balletto di Sardegna e l’Istituto Comprensivo VI di Quartu Sant’Elena, grazie alla quale due laboratori artistici ideati e condotti da Marco Nateri hanno dato vita a due vere e proprie produzioni teatrali (La Fantastica Storia di Giannino e il Gatto, omaggio a Rodari; La fabbrica delle Parole) che Asmed - Balletto di Sardegna ha portato in scena in contesti quali festival di livello internazionale (Find Ragazzi) e manifestazioni di spettacolo per l’infanzia (DanzEstate).
Gallery
Guarda le immagini del Progetto Mozart svolto con la 5ª D dell'Istituto Comprensivo n. 6 di Quartu Sant'Elena:
Sei un insegnante e vuoi saperne di più?
I nostri laboratori possono essere adattati alle diverse esigenze didattiche.
Scrivici quali sono le necessità della tua classe: troveremo l'offerta formativa più adatta a voi!
Rock Music – La musica dei primitivi
Ideato da Marco Salaris
A chi è rivolto
Alunni delle scuole elementari.
Il laboratorio è pensato per essere realizzato interamente in presenza e per un numero di fruitori non maggiore di 30.
Durata
Un incontro a settimana (durata variabile da un'ora e mezza a due ore e mezza) per 7 settimane.
Insegnante
Marco Caredda, musicista
Il progetto
Rock Music è un laboratorio performativo ludico-musicale che nasce con l'intento di trasmettere ai fruitori alcune nozioni elementari della musica: come si sia sviluppata attraverso la consapevolezza corporea e attraverso l'ingegno nella costruzione di strumenti sempre più evoluti, dalle sonorità via via più ricercate. Durante i vari appuntamenti, i partecipanti verranno invitati a costruire e suonare diversi generi di strumenti a percussione, appartenenti a diverse epoche e tradizione del mondo antico.
Attraverso giochi e attività musicali, si ripercorrerà parte della storia evolutiva degli strumenti musicali primordiali: dalla loro nascita alla loro trasformazione e utilizzo nelle diverse regioni della Terra. L'insegnante farà da “storia guida”, accompagnando gli alunni a scoprire anche il mondo dei suoni primordiali, a partire dall'uso dei suoni del corpo e dei suoni della vita quotidiana di un “uomo primitivo”, come il battito di mani, l'accensione di un fuoco o la pestatura dei cereali. Verranno esplorate varie consapevolezze ritmiche che ancora tante antiche tradizioni conservano inalterate, fino ad arrivare all'esplorazione fisica dello spazio e dei ritmi semplici.
L'obiettivo formativo è quello di sensibilizzare la creatività dei partecipanti, incentivando la riscoperta della manualità, dell'interpretazione e dell'interazione tramite giochi ed attività ludico-musicali.
Gallery
Guarda le immagini del laboratorio Rock Music 2021 svolto con la 4ª D dell'Istituto Comprensivo n. 6 di Quartu Sant'Elena
Sei un insegnante e vuoi saperne di più?
I nostri laboratori possono essere adattati alle diverse esigenze didattiche.
Scrivici quali sono le necessità della tua classe: troveremo l'offerta formativa più adatta a voi!