ASMED performing arts
![]() |
---|
PAOLA LEONI
(1945-2011)
Fondatrice e direttrice artistica fino al 2008
Nata a Cagliari, dove compie i suoi studi fino all'Università, si iscrive successivamente all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si laurea in danza classica e moderna sotto la guida di Jia Ruskaja, fondatrice e direttrice dell’Accademia (1969). Partendo da questa base si perfeziona frequentando le scuole internazionali dei più noti maestri, tanto nel repertorio classico che moderno. Forte di questa preparazione inizia la sua attività coreutica rivestendo con continuità il ruolo di coreografa e prima ballerina dell’Ente Lirico di Cagliari (1969-1981) e partecipando inoltre, come solista e prima ballerina all’attività di altri Enti Lirici come il Teatro dell’Opera di Roma e il San Carlo di Napoli e affermate Compagnie nazionali come il Complesso Romano del Balletto, Roma Dance Studio Ballet, Teatro-Danza Contemporanea di Roma, Balletto di Sardegna.
Nel 1979 fonda, con un gruppo di professionisti sardi, l'ASMED Associazione Sarda Musica e Danza.
I risultati positivi ottenuti nei primi anni di attività dell'Associazione le suggeriscono di completarne la configurazione con la creazione di una compagnia, il "Balletto di Sardegna", di cui assume la Direzione Artistica (1981).
Per diffondere nel grande pubblico le nuove idee e tendenze di danza organizza il Festival Internazionale Nuova Danza - Città di Cagliari, (dal 1992 al 1998 presente anche a Sassari) nel quale fa convergere compagnie di gran nome a fianco di giovani formazioni che costituiscono la rivelazione degli ultimi anni.
Per promuovere i coreografi e i giovani danzatori della Sardegna organizza e dirige la Vetrina di Coreografie (dal 1992) ed il Concorso Regionale di Danza "Inscena" (dal 1999).
E’ l’ideatrice del Circuito Danza Sardegna (Associazioni Enti Locali per lo Spettacolo), di cui è stata direttrice artistico negli anni 2004 e 2005.
Attività didattica
Dal 1968 al 1982 assume la Direzione Didattica e Artistica dell’Attica, prima scuola di danza classica aperta in Sardegna.
Dal 1976 è titolare della Cattedra di Propedeutica alla Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma.
Dal 1982 al 1990 promuove e dirige i Corsi di Formazione Professionale per Danzatori, finanziati dalla Regione Sardegna e dalla CEE.
Nel 1988 organizza, sulla base della propria esperienza personale dei problemi fisici e psicologici della danza, il 1° Congresso Nazionale di Medicina e Danza in collaborazione con la prima Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università La Sapienza di Roma. I numerosi problemi affrontati, e fino ad allora pressoché ignorati, danno origine al volume “Dottore.... io Danzo”, pubblicato nel 1991 a cura di Lamberto Perugia, Paola Leoni e Mario Manganaro.
Dal 1997 elabora e dirige per conto dell’ASMED e dell’AGIS-Scuola e con approvazione del Ministero della Pubblica Istruzione corsi teorico-pratici di informazione sulla danza “Conoscere al Danza”, indirizzati a docenti di ogni ordine e grado ed allievi delle scuole medie inferiori e superiori.
In collaborazione con altre docenti dell’Accademia Nazionale di Danza pubblica il volume di propedeutica alla danza “Avvio alla Danza”.
Attività politica
Dal 1973 fino al 1984, sotto la presidenza di Goffredo Petrassi prima e di Antonio Sgarlati poi, prende parte attiva alla vita politica del settore musica e danza in qualità di membro del Consiglio di Presidenza dello S.M.I. (Sindacato Musicisti Italiani).
Dal 1979 al 1982 è membro della Commissione Centrale Musica, presso il Ministero Turismo e Spettacolo, in rappresentanza della propria categoria.
Dal 1995 al 1999 è Vicepresidente dell’AIAD (settore Danza dell’AGIS).
Dal 1996 al 1998 ricopre la carica di Consigliere di Amministrazione dell'Ente Lirico di Cagliari.
Nel 1997 è relatrice della proposta di riordino legislativo relativa all’insegnamento pubblico e privato della danza, presentata al Ministero della Pubblica Istruzione, a nome delle più importanti Istituzioni ed Enti della Danza.
Dal 1996 al 1999 è membro del Comitato per i Problemi dello Spettacolo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in rappresentanza della propria categoria.